Le statistiche sono mostrate per questa fascia demografica
Tassi di risposta di 73.5k elettori Italia .
48% Sì |
52% No |
48% Sì |
52% No |
Andamento del sostegno nel tempo per ciascuna risposta da parte di 73.5k elettori Italia .
Caricamento dei dati...
Caricamento grafico...
Andamento dell’importanza di questo tema per 73.5k elettori Italia .
Caricamento dei dati...
Caricamento grafico...
Risposte uniche da parte degli elettori Italia le cui opinioni andavano oltre le opzioni fornite.
@9N4RLLX1 anno1Y
No, anche se in termini globali è necessaria una istituzione europea più autonoma e forte in settori strategici
@8KR3VLY5 anni5Y
Non nel senso di creare un governo centrale. la sovranità dovrebbe rimanere di ogni singolo stato. ma per alcuni servizi come quello militare e di politica estera si. per staccarsi dagli Stati Uniti e creare una superpotenza europea staccata da US,Russia,Cina
@8KFGFLP5 anni5Y
Dovrebbe divenire una confederazione di Stati che formino un preciso allineamento economico-politico-giurisdizionale, ma senza divenire un unico Stato federale
@B6JVH52 3 settimane3W
In Europa Nazione: uno Stato unitario e sussidiario , di cui la lingua ufficiale è l' interlingua Europeo
@B5TY8DD 3mos3MO
Ci manca la cultura d’insieme e di unione, ci manca storia comune quindi sarebbe di difficile successo
@B5PWBPW3mos3MO
No, ma evolversi in una confederazione di stati con un preciso allineamento in politica estera, difesa, economia e leggi/giurisdizione
@B5DYP954mos4MO
No, ma dovremmo spingere verso una maggiore unificazione della politica estera continentale, imponendoci come superpotenza a livello diplomatico
Partecipa alle conversazioni più popolari.